Oggi vi voglio parlare delle imposte da pagare per l’acquisto di una casa e vedere insieme a voi tutte le agevolazioni fiscali presenti nel 2021.


Vediamo subito le imposte di acquisto prima casa e le agevolazioni 2020
Acquisto casa da privati:
- Imposta di registro: 2%
- Ipotecaria: € 50
- Catastale: € 50
Le aliquote sono applicate sul prezzo di acquisto dichiarato in atto; in caso di trasferimento di immobili ad uso abitativo nei confronti di persone fisiche la parte acquirente può chiedere il pagamento dell’imposta di registro sul “valore catastale” dell’immobile.
Ovvero il valore risultante dalla moltiplicazione della rendita catastale per il coefficiente di legge pari a 115,5, indipendentemente dall’effettivo ammontare del prezzo della vendita, ancorché superiore a tale valore.
L’imposta minima da pagare non può essere inferiore ad € 1.000
Il richiedente, inoltre, per usufruire delle agevolazioni prima casa 2021, deve stabilire la propria residenza entro 18 mesi dall’acquisto nel comune dove si trova l’immobile che si intende acquistare.
Acquisto casa da impresa costruttrice:
La compravendita da imprese di costruzione, è soggetta ad IVA, che viene corrisposta direttamente alla società venditrice e viene calcolata sul prezzo di acquisto
- IVA: 4%
- Imposta registro: € 200
- Ipotecaria: € 200
- Catastale: € 200
Adesso vediamo quali sono le altre agevolazioni


Innanzitutto mi preme dirvi che il le agevolazioni casa sono state prorogate fino al 31 dicembre 2021
Sto parlando delle agevolazioni riguardanti lavori e ristrutturazioni eseguiti nel 2020
- Ecobonus e Bonus ristrutturazioni: detrazioni per le ristrutturazioni al 50% (con il tetto di € 96.000 di spesa per i lavori), quello per gli interventi di riqualificazione energetica aumenta al 65%
- Agevolazioni arredamento ed elettrodomestici: deduzioni del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad elevata classe energetica, entro una spesa massima di € 10.000
- Sisma-bonus (già confermato fino al 2021): riguardante gli interventi volti all’adeguamento sismico degli immobili e degli edifici/condomini siti in zone a rischio terremoto. Si tratta di uno sconto Irpef dal 50% al 70 e 80% per le case e dal 75 all’85% per i condomini.
- Bonus verde: sconto Irpef del 36% sulle spese sostenute per la riqualificazione del verde di giardini, terrazzi e balconi, privati e condominiali, entro un massimo di € 5.000 di spesa per casa
A queste agevolazioni si aggiunge una novità il Bonus facciate 2021, che prevede una detrazione del 90% delle spese sostenute per tutti gli interventi.
Inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici.
Adesso le imposte di acquisto seconda casa


Acquisto di casa da privati:
- Imposta di registro: 9%
- Ipotecaria: € 50
- Catastale: € 50
In caso di trasferimento di immobili ad uso abitativo nei confronti di persone fisiche la parte acquirente può chiedere il pagamento dell’imposta di registro sul “valore catastale” dell’immobile.
Sul valore risultante dalla moltiplicazione della rendita catastale per il coefficiente di legge pari a 126, indipendentemente dall’ammontare del prezzo della vendita.
Acquisto casa da impresa costruttrice:
Calcolato sul prezzo di acquisto:
- IVA: 10%
- Imposta registro: € 200
- Ipotecaria: € 200
- Catastale: € 200