L’andamento trimestrale dei prezzi degli affitti in Europa aveva iniziato a diminuire già nei primi tre mesi del 2023, fino a raggiungere la moderatissima crescita di appena 1,5% in questi ultimi tre mesi. Secondo l’ultimo International Rent Index di HousingAnywhere, che ha analizzato circa 64.000 proprietà in 23 città europee, l’aumento annuale degli affitti nelle città europee è sceso sotto il 10% dopo oltre un anno, con alcune differenze tra i vari tipi di proprietà (monolocali +10,1%, stanze +9,7%, appartamenti +9,1%) e tra città e città. Ecco in quali città europee gli affitti sono cresciuti di più.
Le città europee in cui gli affitti crescono di più
Rispetto al precedente trimestre, sono i prezzi dei bilocali ad essere complessivamente lievitati del 5,1%, mentre i prezzi delle camere e dei monolocali sono rimasti stabili (con cali trimestrali moderati, rispettivamente dello 0,4% e dello 0,2%). Nonostante la tendenza generale alla stabilizzazione dei prezzi, alcune città popolari in Europa hanno registrato forti aumenti.
In testa alla classica dell’aumento annuale dei prezzi degli appartamenti c’è Budapest, che registra il maggiore aumento dei prezzi con il 42,9%, seguita da L’Aia (27,8%) e Utrecht (25,8%). Per la categoria dei monolocali, Lisbona conta un aumento annuale di ben il 70,3%, passando dai 670€ del 2022 ai 1.130 di oggi, seguita da Firenze (33,3%) e Amburgo (27,4%). Per le stanze, il primato è ancora di Lisbona, con prezzi che sono aumentati del 29,4%, seguiti da L’Aia (28,6%) e Berlino (22,6%).
Continuano quindi a crescere per popolarità e domanda le città portoghesi, non solo Lisbona, ma anche Porto che si posiziona in classifica per bilocali (25%) e monolocali (23,3%).
La situazione è altrettanto impressionante nei Paesi Bassi, dove città come L’Aia e Utrecht hanno registrato aumenti considerevoli in tutte le tipologie di immobili. I prezzi degli appartamenti ad Amsterdam si stanno stabilizzando, ma registrano ancora un elevato aumento su base annua (17,9%, 2.300€ al mese). La città rimane anche la più costosa in Europa per i monolocali, con un prezzo medio di 1.550€.
Gli affitti in Italia
Nello Stivale, sono Firenze e Torino a crescere percentualmente di più del resto del Paese (sia nel breve che nel lungo periodo), con entrambe le città che registrano un aumento nei prezzi degli appartamenti in affitto rispettivamente del +21% e +12,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. A Firenze un bilocale ora costa 1.700€ al mese contro i 1.400€ dello scorso anno, mentre a Torino 900€ contro gli 800€ dell’anno scorso. Firenze è anche seconda città in Europa. dopo Lisbona, per crescita dei prezzi dei monolocali, che hanno raggiunto la sorprendente cifra di 1.100€ rispetto agli 825€ richiesti nel secondo trimestre del 2022 (+33%). Stupiscono in positivo, invece, le due maggiori metropoli italiane: a Milano negli ultimi tre mesi i prezzi diminuiscono o si stabilizzano a seconda della tipologia di immobile. I bilocali scendono a 1.750€, i monolocali sono stabili a 1200€, e si registra il -5% sulle stanze private (670€ contro i 710€ di inizio 2023). A Roma, invece, i prezzi dell’ultimo trimestre sono diminuiti per quasi tutte le tipologie di immobile: -23% sui monolocali, -8% sui bilocali, fino agli attuali 1.650€ (addirittura più bassi dei 1.750€ del 2022), e 520€ stabili sulle stanze.
Fonte Idealista.it