Nel 2021, l’aspettativa di vita alla nascita nell’UE era di 80,1 anni, in calo rispetto al 2019 quando era di 81,3 anni, poi scesa nel 2020 a 80,4 (-0,9 anni). L’ulteriore calo di 0,3 anni nel 2021 è probabilmente dovuto al repentino aumento della mortalità a causa del COVID -19.
L’aspettativa di vita delle donne (82,9 anni) ha continuato ad essere superiore a quella degli uomini (77,2 anni) nel 2021, con entrambi i valori che hanno registrato ulteriori diminuzioni a seguito di un calo maggiore dal 2019 al 2020. Rispetto al 2020, l’aspettativa di vita sia per le donne che per gli uomini è diminuita di 0,3 anni.
Tra il 2002 (il primo anno per il quale i dati sull’aspettativa di vita sono diventati disponibili per tutti i membri dell’UE) e il 2021, l’aspettativa di vita alla nascita nell’UE è aumentata di 2,5 anni, da 77,6 a 80,1 anni; l’aumento è stato di 2,0 anni per le donne e di 2,9 anni per gli uomini.
Fonte Idealista.it