CityWave, al via i cantieri per il nuovo progetto avveniristico di riqualificazione  a Milano

  • 2 mesi ago
  • 0
Immobiliare golden btb CityWave, al via i cantieri per il nuovo progetto avveniristico di riqualificazione  a Milano


E’ in arrivo CityWave, il nuovo avveniristico edificio milanese che completerà lo skyline di CityLife. Un edificio a forma di onda, firmato dallo studio BIG – Bjarke Ingels Group, la cui progettazione risale a prima della pandemia e che sarà realizzato entro il 2025. Dopo un lavoro di preparazione del terreno, che ha richiesto due anni di lavoro, la costruzione dell’onda potrà avere finalmente inizio.

 

CityWave si propone come nuovo paradigma per gli uffici del futuro rispondendo ad una nuova idea di workplace, grazie a soluzioni progettuali innovative che mettono al centro la qualità della vita e ridefiniscono il concetto di sostenibilità.

 

Il progetto di CityWave porta al culmine l’impegno di CityLife per la riqualificazione urbana e la sostenibilità, che hanno caratterizzato l’intero sviluppo del quartiere sin dalla sua nascita. Grazie alle più innovative soluzioni in ambito energetico, l’edificio sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili, rappresentando il primo esempio di uffici a superare l’impatto zero, con l’obbiettivo di avere invece impatto positivo sull’ambiente.

 

Il rivestimento in pannelli fotovoltaici della struttura che ricopre gli edifici denominati East e West costituirà, infatti, il parco fotovoltaico più grande di Milano ed uno dei più grandi parchi fotovoltaici urbani in Italia, con una superficie di circa 11.000 mq di pannelli, in grado di fornire una produzione di energia stimata in 1.200 MWh l’anno, grazie a una potenza installata che sfiora i 2 MWh.

 

La stessa struttura consentirà anche la raccolta e il riuso delle acque piovane, oltre a delineare un ampio spazio pubblico verde e coperto, vivibile tutto l’anno. Inoltre, l’edificio è pensato per consumare il 45% in meno di energia rispetto allo standard, grazie a soluzioni come l’uso termico delle acque di falda, con un risparmio di 520 tonnellate l’anno di CO2, pari alle emissioni assorbite da 20.000 alberi. Il progetto CityWave ha già ottenuto la pre-certificazione LEED™ classificandosi a livello Platinum.

 

La commercializzazione degli innovativi spazi ad uso ufficio è stata affidata a Jones Lang LaSalle S.p.A. e Cushman & Wakefield LLP. CMB Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi e Colombo Costruzioni SpA sottoscrivono con Deutsche Bank una nuova linea di credito di firma committed, della durata di circa tre anni e con possibilità di estensione, per un importo complessivo di 41 milioni di euro. LCA Studio Legale con la Partner avv. Carmen Leo ha assistito le società costruttrici nella negoziazione e redazione della contrattualistica della complessa operazione immobiliare.

 



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!