Cimici da letto: come eliminarle? La Cimex lectularius, nome scientifico di quella che comunemente viene chiamata “cimice dei letti”, è un insetto che può misurare fino a 5 mm di colore rosso scuro, quasi marrone. Gli ambienti più graditi da questa specie infestante sono gli spazi caldi e accoglienti e, per questo motivo, si annidano spesso in stanze riscaldate o, più in generale, negli ambienti tiepidi della casa.
Fortunatamente, è stato dimostrato che le cimici dei letti non sono vettori di malattie per l’uomo. Sebbene, in alcune occasioni, siano state ritrovate cimici naturalmente infette da parassiti o altri patogeni, non si sono mai riscontrate cariche infettanti sufficienti a trasmettere malattie nell’uomo. Ciononostante, il problema dell’infestazione da cimice dei letti non va assolutamente sottovalutato, pena la proliferazione incontrollata di questi insetti. In questo articolo vediamo come eliminare le cimici da letto in modo naturale, quali sono i prodotti per eliminare le cimici da letto che contengono sostanze chimiche e altri consigli utili.
Come si eliminano le cimici da letto: le operazioni preliminari
Una volta individuata la presenza di cimici del letto, è di fondamentale importanza agire repentinamente: le uova di questi insetti, infatti, si schiudono dopo soli 8 giorni e ogni femmina può deporre, complessivamente, dalle 200 alle 500 uova. Sapere come si formano le cimici del letto permette di intuire come la situazione possa diventare incontenibile nel giro di poco tempo.
Per capire come non farsi pungere dalle cimici e come eliminarle se presenti, occorre, in primo luogo, ispezionare accuratamente i luoghi di riposo notturno in modo da individuare il principale focolaio dell’infestazione. Successivamente, è necessario controllare con cura le immediate vicinanze o altri luoghi che, per la loro conformazione e temperatura, potrebbero attirare questi insetti.
Se le cimici non sono visibili, ma si sospetta che siano in casa, è necessario ricercare i seguenti segni:
- macchie fecali: piccoli puntini di colore marrone-nero;
- esemplari morti o esuvie: lunghi circa 5 mm, di colore marrone rossastro;
- uova: color crema, lunghe circa 1 mm;
- macchie di sangue: derivate dallo schiacciamento accidentale di esemplari ingorgati.
Una volta individuati i luoghi in cui si annidano le cimici, è imperativo isolarli: non spostare oggetti o indumenti da un ambiente all’altro impedisce l’ulteriore diffusione degli insetti. Anche allontanare il letto (spesso il punto focale dell’infestazione) dal resto del mobilio può aiutare a contenere la proliferazione delle cimici in altri luoghi, così come evitare di appoggiarci sopra vestiti o altri oggetti.
Dopo aver seguito queste semplici indicazioni, è bene rimuovere tutta la biancheria o i vestiti che possono essere stati contaminati. Ma come eliminare le cimici da letto dai vestiti? Per eliminare le cimici dagli indumenti il metodo più efficace è quello dello shock termico. In particolare, è consigliabile lavare i vestiti a temperature superiori ai 55°C, sottoporli ad un ciclo di asciugatura di 30 minuti in asciugatrice e, infine, metterli in sacchetti sottovuoto e lasciarli in freezer per 24 ore.
Una volta rimossi i vestiti e la biancheria, è bene passare l’aspirapolvere su tutte le superfici ispezionate con un aspiratore dotato di un sacchetto removibile: materasso, struttura del letto, doghe, pavimento e pareti. Dopo questa operazione, si raccomanda l’uso di una polvere insetticida da versare sul sacchetto prima di buttarlo tra i rifiuti.
Disinfestazione cimici da letto: i rimedi anti-cimici
Come debellare le cimici da letto? Per sconfiggere le cimici da letto e garantire un ambiente privo di questi insetti indesiderati, ci sono diverse strategie da considerare. Oltre ad effettuare le operazioni sopra menzionate, è possibile utilizzare:
- vapore: il vapore saturo secco è in grado di uccidere tutti gli stadi di sviluppo della cimice per shock termico;
- freddo: l’azoto liquido è uno degli elementi più efficienti per eliminare le cimici, uccidendo insetti, ninfe e uova per crio-ustione.
Altri rimedi diffusi che rispondono alla domanda “come eliminare le cimici da letto in casa”, sono gli insetticidi autosvuotanti. In particolare, gli insetticidi a base di piretroidi si sono dimostrati particolarmente efficaci in passato. Tuttavia, è bene notare che alcune specie di cimici da letto possono sviluppare una certa resistenza a questo tipo di rimedio.
Dopo aver affrontato con successo il problema utilizzando uno dei metodi menzionati, è di vitale importanza adottare misure preventive per evitare futuri episodi di infestazione da cimici da letto. Ad esempio, è bene sigillare eventuali crepe o fessure nei muri o mobili, ispezionare regolarmente la casa per individuare segni precoci di cimici da letto e considerare l’uso di coprimaterassi e copricuscini anti-acari.
Come eliminare le cimici da letto col fai-da-te
Per chi non ama utilizzare prodotti chimici in casa, è naturale chiedersi come eliminare le cimici da letto con i “rimedi della nonna”, adoperando sostanze come il bicarbonato o l’aceto o, ancora, la candeggina che uccide le cimici da letto. A riguardo è bene sottolineare che raramente i classici rimedi casalinghi permettono di risolvere il problema in via definitiva.
Per esempio, il bicarbonato, che viene spesso impiegato in varie situazioni per affrontare problemi domestici, si rivela di scarsa efficacia in questo caso specifico. Questo metodo può essere utilizzato nel tentativo di disidratare e uccidere gli insetti in questione, tuttavia, non offre una garanzia di eliminazione completa. Più nello specifico, optando per il bicarbonato contro le cimici da letto si rischia di rimuovere solo parte delle specie infestanti, lasciando la possibilità ai sopravvissuti di riprodursi e diffondersi nuovamente nell’ambiente.
Utilizzare l’aceto contro le cimici da letto, inoltre, non conduce a risultati significativi. Questa sostanza può arrecare danni agli insetti adulti ma, dal momento che le uova sono protette da un guscio impermeabile esterno, l’impiego di questo prodotto può rivelarsi altamente inefficace.
Dunque, come liberarsi delle cimici da letto in modo naturale? Come già accennato, se ci si sta chiedendo come eliminare le cimici da letto dal materasso e dalla casa in maniera definitiva, la cosa migliora da fare è sfruttare le conseguenze degli shock termici su questi insetti. Per fare ciò non è necessario utilizzare sostanze aggressive, bensì è sufficiente lavare la biancheria a temperature superiori a 55°C per poi adoperare il vapore secco, l’azoto liquido o servirsi delle basse temperature del freezer.
Potrebbe anche interessarti
Sei in cerca di ulteriori informazioni su come eliminare le cimici da letto? Continua a leggere.
Cosa usare per uccidere le cimici da letto?
Per debellare le cimici da letto è possibile utilizzare: l’aspirapolvere, il calore, il vapore o il freddo. Inoltre, sul mercato sono disponibili diversi insetticidi o bombolette auto-eroganti a base di piretroidi ideate proprio per eliminare le cimici da letto.
Come capire se il materasso ha le cimici?
Qualora gli insetti non siano visibili ad occhio nudo, i principali segni che indicano la presenza di cimici da letto sul materasso sono le macchie di sangue digerito, le uova e, naturalmente, le punture sul corpo di chi utilizza il letto.
Come togliere le cimici da letto e materasso?
Per eliminare definitivamente le cimici dei letti è consigliabile rivolgersi ad una ditta specializzata. Alternativamente, è possibile provare a debellarle aspirando accuratamente tutti i luoghi dove potrebbero nascondersi e lavando a temperature superiori a 55°C le lenzuola.
Fonte Idealista.it