Come si vive in Molise? I vantaggi di vivere nella regione

  • 3 mesi fa
  • 0
Immobiliare molise mare Come si vive in Molise? I vantaggi di vivere nella regione


Il Molise, con capoluogo Campobasso, è una regione collocata nel Sud Italia e vanta il primato di essere tra le più piccole e le più economiche della penisola. Turisti e abitanti ne apprezzano le dimensioni ridotte, i legami umani molto stretti, il patrimonio naturalistico vario, e la diffusione su tutto il territorio di beni culturali.

Da poco la regione ha lanciato un’iniziativa curiosa: coloro che decidono di vivere in Molise ricevono 700 euro. Il progetto è nato per ridurre lo spopolamento, e la sovvenzione è valida solo per chi si trasferisce e decide di aprire un’attività nei piccoli borghi molisani. 

Come si vive in Molise? Abitare in questa regione consente di beneficiare di numerosi vantaggi, e in questo articolo, vengono approfonditi i più rilevanti.

Acquistare casa a 1 euro

Il Molise ha partecipato al progetto Case a 1 euro con l’obiettivo di arginare lo spopolamento che molti borghi italiani stanno vivendo. Dove comprare casa in Molise a basso costo, alla cifra di un euro? In questa regione ci sono principalmente due comuni che hanno in vendita case a 1 euro: Castropignano e Sant’Elia a Pianisi. Poter approfittare di questa occasione è una vera opportunità che nessuno dovrebbe farsi sfuggire, visti i numerosi vantaggi di cui si può beneficiare vivendoci.

Lo conoscono in pochi

Il Molise non è un luogo in cui si capita in maniera casuale e tanti turisti italiani e non solo non prevedono nemmeno una tappa in questa terra, attraversandolo per arrivare in zona più a Sud.

Tuttavia, per chi ha occhi attenti risulta facile catturare la bellezza paesaggistica di questa regione. Il territorio offre uno spaccato di vera autenticità: è necessario tralasciare l’idea di divertimento e abbracciare tutte le novità che questa area può regalare.

Il settore turistico non è sviluppato ed è proprio per questo che qualsiasi avventura vissuta è totalmente naturale e spontanea.

Il clima

Per chi è amante della neve, il Molise in inverno è la meta perfetta: nel 2015 il comune di Capracotta, in provincia di Isernia, ha ricevuto il primato mondiale per la nevicata più abbondante. 

In estate la costa trae beneficio da un perfetto clima mediterraneo, e sicuramente non patisce il caldo afoso e asfissiante tipico del mese di agosto.

Si mangia molto bene

Il Molise offre pietanze tradizionali, dai maccheroni alla chitarra, le pallotte cacio e uova, alla pasta e fagioli, la polenta e l’agnello. Alcuni tra i più importanti chef italiani hanno ammesso di essere affascinati dalla cucina molisana, tanto da definirla quasi la migliore d’Italia.

Ospitalità

L’ospitalità è un dono degli abitanti del Molise e, in qualsiasi angolo della regione, ci si può sentire accolti e in famiglia. Qui si respira l’aria di convivialità e di una storia senza tempo: è una regione lontana dagli stereotipi e dalla vita frenetica a cui la maggior parte della popolazione è abituata.

Insomma, chi visita questa zona e vede con i propri occhi come si vive in Molise, probabilmente non vuole più andarsene.

Possibilità di praticare tanti sport

Un territorio così piccolo offre numerose possibilità di divertimento, dagli sport acquatici, visto le numerose città che si affacciano sul mare, come Termoli, CampomarinoPetacciato…alle piste da sci Capracotta e Campitello Matese. Inoltre, sono tante le montagne da visitare a piedi e anche in arrampicata.

Vasta scelta di escursioni

La bellezza paesaggistica del Molise non è un segreto, ma ciò che non tutti sanno è che il mare molisano vanta un prestigioso primato: da sempre le sue acque sono bandiera blu europea per la loro limpidezza. Inoltre, durante il periodo estivo sono numerose le feste e le sagre di paese, rendendo l’atmosfera piacevole e allegra.

Vivere in Molise significa avere l’opportunità di visitare borghi medievali, di fare numerose escursioni nella natura, e visitare paesi di mare come Termoli.

Vicino alle grandi città

Il dubbio di molti è: dove comprare casa in Molise? è facile da raggiungere? Sì, la regione è facilmente raggiungibile, così come lo è muoversi all’interno della stessa. Sulla costa la regione è collegata con l’adriatica grazie alla strada e alla ferrovia ed è limitrofa agli aeroporti di Napoli e Pescara.

A chi piace essere bloccati nel traffico per ore? Molto probabilmente a nessuno ed ecco perché si può amare il Molise dove le strade provinciali e comunali non sono mai trafficate. Per chi vuole vivere un’esperienza d’epoca nell’entroterra, c’è la possibilità di usufruire della Transiberiana d’Italia, un treno turistico che collega Isernia a Sulmona.

Natura ricca e bellezza paesaggistica

Il Molise è una ragione con un basso livello di densità abitativa e non è sicuramente conosciuto per le metropoli o le grosse industrie: il settore primario è il protagonista indiscusso e questo significa che la qualità dell’aria è ottimale e le risorse naturali sono lontane da agenti inquinanti importanti. L’intera area molisana è un’oasi naturale, in provincia di Cambobasso si trova il parco eolico Enel Green Power mentre a nord-ovest è presente il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. I borghi nascono su colline e la natura li separa per la presenza di valli.

Cosa vedere in Molise? Le scelte sono varie: dal comune di Capracotta, il più alto dell’Appennino, alle spiagge di Petacciato Marina, fino al borgo marino di Termoli, è possibile visitare Miranda e le sue case colorate, Castropignano, un gioiello di pietra, o Casalciprano, un museo a cielo aperto.

Inoltre la regione Molise è quella con maggiore biodiversità sulla penisola italiana, e presenta numerose riserve protette, caratterizzata anche da un paesaggio dunale originario.

Vivere in Molise allunga la vita

Il Molise vanta il primato per il maggior numero di ultracentenari, qual è il segreto? Respirare aria pulita e non inquinata dalle grandi fabbriche, il contatto con la natura, la possibilità di fare lunghe passeggiate, il cibo buono e salutare, sono tutti elementi che migliorano la qualità della vita.

Le FAQ degli utenti

Gli utenti hanno anche chiesto:

  • quanto costa la vita in Molise? Il costo della vita in Molise è solitamente sotto la media, anche se dipende dallo stile di vita di ognuno;
  • perché vivere in Molise? Vivere in Molise significa avere rapporti umani e instaurare una relazione anche con il patrimonio paesaggistico variegato. Inoltre, il costo della vita è più basso rispetto a numerose altre regioni.



Fonte Idealista.it

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
error: Il contenuto è protetto !!