C’è un importante novità riguardante l’Ecobonus del 110% infatti nel decreto rilancio è stato stabilito che è possibile usufruirne anche sulle seconde case fino alla data del 31 dicembre 2022.


Che cos’è l’Ecobonus 110?
L’Ecobonus del 110, non è altro che una detrazione fiscale pari al 110% dell’importo speso per la ristrutturazione della propria casa con interventi che comportino un efficientamento energetico o una riduzione del rischio sismico.
L’Ecobonus 110 sarà valido per le spese sostenute a partire dal 1º luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2022. La detrazione 110 si potrà recuperare in 5 rate annuali di pari importo.
Ci sono però altre due opzioni: la cessione del credito ad un istituto bancario o finanziario, oppure uno sconto in fattura.
Come funziona l’Ecobonus 110%
I lavori ammessi all’Ecobonus 110 per cento si possono dividere in tre grandi categorie, vediamo quali sono nell’elenco sotto riportato:
- isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’immobile per almeno un quarto della stessa superficie (il cosiddetto cappotto termico) con un limite massimo di € 60.000 moltiplicato per le unità abitative presenti
- sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione per un limite massimo di € 30.000 moltiplicato per ogni singola unità abitativa
- per le unità unifamiliari per la sostituzione della caldaia con impianti centralizzati, con un ammontare delle spese non superiore ad € 30.000, comprese le spese per lo smaltimento e la bonifica dell’impianto sostituito.
L‘Ecobonus al 110 vale anche se questi lavori sono associati all’installazione di un impianto fotovoltaico.
L’Ecobonus del 110% si applica in caso di sostituzione di infissi, finestre, tende da sole, condizionatori e serramenti, ma solo nel caso in cui tali interventi “siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi” maggiori.
Tutti i lavori per avere diritto all’Ecobonus 110 per cento devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
Scopri subito un immobile con possibilità di detrazioni fiscali fino ad € 96.000. Clicca qui


Vediamo come funziona lo sconto in fattura del Bonus 110 per cento
Per il Bonus 110 per cento c’è la possibilità di accedere alla cessione del credito o di avere un sconto in fattura da parte dei fornitori, i quali, a loro volta, potranno cedere il credito alle banche o intermediari finanziari.
La cessione del credito o lo sconto in fattura si possono richiedere non solo per la detrazione dell’Ecobonus al 110 per cento, ma anche per i lavori di ristrutturazione o per l’Ecobonus al 50%, ma anche per il bonus facciate al 90%.
E non solo per i lavori eseguiti a partire dal 1º luglio, ma anche per i lavori di ristrutturazione già eseguiti in passato. Si potrà trasformare lo sconto in credito da cedere alle banche.
Chi sono i beneficiari dell’Ecobonus 110
Vediamo nella lista sottostante quali sono i beneficiari dell’Ecobonus del 110 per cento:
- prime e seconde case unifamiliari e i condomini (purché non si tratti di case di lusso, ville, castelli ovvero quei beni classificati nelle categorie A/1, A/8 e A/9)
- strutture turistiche (come alberghi e residence a condizione che i proprietari siano gestori dell’attività)
- enti non commerciali, compresi quelli appartenenti al terzo settore e quelli religiosi
- immobili adibiti all’attività di scuola paritaria d’infanzia non profit
- i beni provenienti da patrimoni immobiliari dismessi da società a partecipazione pubblica e quelli di associazioni e società sportive dilettanti
Espressione Casa ti aiuta a trovare la casa che fa per te
Trova subito la casa che fa per te dove poter usufruire dell’Ecobonus del 110%. Il nostro team ti seguirà passo passo, per trovare l’immobile più adatto alle tue esigenze.
Avrai la possibilità di risparmiare fino ad un massimo di € 150.000 sull’acquisto di una casa in fase di ristrutturazione o da ristrutturare, grazie alle detrazioni fiscali messe a disposizione dal governo fino al 2022.
A disposizione di tutti i clienti mettiamo le nostre collaborazioni di consulenza tecnica e finanziaria.