SAIE, la Fiera delle Costruzioni, tornerà alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre. Secondo i dati dell’Osservatorio preparato in previsione della Fiera, il 90 per cento delle imprese costruttrici italiane è soddisfatta del portafoglio ordini, tanto che il 95 per cento ha dovuto rinunciare ai lavori per eccesso di domanda. In aumento il fatturato di 7 aziende della filiera su 10, il 66% pensa di chiudere l’anno col segno più. Fondamentale per l’economia del Paese, la filiera delle costruzioni ha dato un contributo decisivo alla crescita del Pil del 2022 (+3,7%), determinandone circa un terzo.
Filiera delle costruzioni, ottimismo nel 2023
Per il 2023, le stime di Ance per la filiera delle costruzioni parlano di una crescita del +12,4% dei livelli produttivi del settore, che nel primo trimestre è arrivato a contare oltre 754mila imprese attive (Fonte: Movimprese per Unioncamere). Dati molto positivi, confermati anche dall’Osservatorio SAIE, secondo cui in generale le aziende si dicono soddisfatte, molto più ottimiste, in gran parte pronte a nuove assunzioni e convinte di chiudere l’anno con un fatturato in crescita.
Livello di soddisfazione delle aziende costruttrici
Ben 8 aziende costruttrici su 10 giudicano positivamente l’andamento complessivo dell’azienda. Un ottimismo strettamente collegato all’aumento del fatturato nell’ultimo quadrimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, registrato dal 71% del campione, ben più ampio del 61% dello scorso ottobre. E le aspettative future? Il 66% delle imprese prevede un incremento dei ricavi entro fine anno e, se si guarda ai prossimi tre anni, il 72% della filiera crede in una crescita generalizzata del settore. Si tratta di numeri in controtendenza rispetto all’ultimo Osservatorio dello scorso anno, quando a credere in questa prospettiva era il 43% delle aziende, soprattutto a causa dei rincari energetici e da altri problemi del contesto macroeconomico. Molto bene la soddisfazione per il portafoglio ordini, considerato adeguato ai livelli di sostenibilità finanziaria da 9 aziende su 10 (90%).
Ordini per le costruzioni nel 2023
Negli ultimi mesi, il 95% delle aziende di costruzioni ha raggiunto un livello di ordini tale da comportare la rinuncia a lavori per l’eccesso di richieste. Per sopperire a questo problema le imprese stanno investendo sempre di più in formazione, con 9 aziende su 10 comunque soddisfatte del livello di competenze interne. Sul fronte occupazione, circa la metà delle imprese (52%) prevede nuove assunzioni nel prossimo quadrimestre, e 1 su 4 (25%) dichiara di aver aumentato gli stipendi nell’ultimo quadrimestre.
Costruzioni sempre più sostenibili
Tra tutte le aree in cui sono previsti investimenti, spicca la sostenibilità. Complici anche l’inflazione e il conflitto in Ucraina, la filiera sta ricorrendo sempre più all’uso di dispositivi a basso consumo energetico, all’installazione di impianti di produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili e al ricorso all’isolamento termico. Guardando l’altra faccia della medaglia, sono proprio il caro energia e l’aumento dei prezzi delle materie prime, ad aver colpito maggiormente il settore anche se in misura di gran lunga inferiore rispetto alle ultime rilevazioni. Nel prossimo futuro, investimenti, incentivi e bonus relativi all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio privato vengono identificati come i principali motori per la crescita.
Saie 2023, le novità della prossima edizione
“La filiera sta attraversando un momento di grande trasformazione, ricco di opportunità da cogliere per il bene del settore e del Paese – ha dichiarato Emilio Bianchi, Direttore Generale di SAIE. Da una parte i numeri raccontano la crescita di tante realtà, dall’altro è evidente il bisogno di governare questa fase puntando su innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, formazione. È proprio su questi temi che abbiamo deciso di incentrare la prossima edizione di SAIE Bari a ottobre”.
In programma dal 19 al 21 ottobre 2023, la fiera è articolata in quattro percorsi tematici – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media e in numerose iniziative speciali, la fiera avrà un format innovativo che mette al centro tutti i temi principali dell’edilizia, dell’impiantistica e delle costruzioni: cantiere, infrastrutture, efficienza energetica, sostenibilità, innovazione digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire, PNRR. In avvicinamento alla fiera, lo scorso marzo SAIE ha inaugurato il tour dei SAIE Lab, un percorso di 5 tappe, ognuna dedicata ad un argomento specifico del “saper fare” delle Costruzioni, che ha già toccato le città di Torino e di Erba e che continuerà a Padova, Napoli e Pescara, terminando a giugno.
Fonte Idealista.it