Se in Italia il problema del caro affitti è molto sentito, oltre Manica questo pare non essere un problema. In particolare nella capitale britannica, dove i canoni di affitto continuano a salire a causa della grande richiesta di abitazioni in locazione. Eppure il mercato delle locazioni a Londra non si ferma e nascono nuovi progetti, come quello dei Knightsbridge Gardens. Pensato per locazioni lunghe almeno due anni, per evitare la trasformazione del quartiere in luogo prettamente turistico.
La domanda di case in affitto a Londra
Secondo gli ultimi dati dell’Istat del Regno Unito (l’Ons), i canoni sono cresciuti del 5 per cento in un anno, il massimo aumento da dieci anni, portando un affitto a Londra a oltre 2300 euro mensili (contro una media nazionale di circa 1400 euro).
A sostenere la domanda di case in affitto a Londra c’è la grande richiesta da parte di persone che non possono permettersi l’acquisto, in particolare con un mutuo, o perché semplicemente non vogliono acquistare. Una mentalità che fuori dai confini dell’Italia è molto più diffusa, soprattutto tra i giovani professionisti, che mettono in preventivo lunghi periodi di spostamenti lavorativi e quindi non pianificano l’acquisto di una casa con molta facilità.
La flessibilità però si paga, soprattutto a Londra, ma la cosa, si sa, fa parte del gioco. Nella capitale britannica quindi a mettere il turbo è il settore degli affitti di lusso, con aumenti nei canoni anche oltre il 15 per cento annuo, tre volte la crescita media del mercato. E la domanda non accenna a fermarsi.
Knightsbridge Gardens, il progetto saudita degli affitti di lusso
Sulla scia di questo scenario di mercato, il gruppo saudita Olayan ha scelto di dedicare un intero progetto ai soli affitti di lusso a Londra. Si tratta di 33 appartamenti nei Knightsbridge Gardens, di diversa metratura (da una a quattro camere da letto), che possono essere abitati da subito. Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo edificio in uno spazio edificabile adibito a giardino privato, oltre alla ristrutturazione di un palazzo storico.
Il progetto mira a realizzare un’area ad uso misto, residenziale, direzionale e commerciale, ma per garantire la presenza stabile di residenti, senza la conversione a “sterile” centro commerciale o a mero centro turistico popolato di soli alloggi in affitto breve, per gli appartamenti in affitto vige l’obbligo di locazione per almeno due anni.
Gli appartamenti di lusso di Kingsbridge Gardens
Gli appartamenti, disponibili dalla fine del 2022, si trovano in una zona già di per sé esclusiva, e sono arredati secondo i migliori dettami del design dai professionisti di Taylor Howes. Il complesso è poi dotato di aree comuni, sale relax e dedicate allo svago e alla lettura, passeggiate nel giardino, servizi accessori come la conciergerie aperta tutto il giorno, il tutto a poca distanza dalla zona della città dedicata allo shopping. Completano l’opera sette ampi negozi, un edificio per uffici di 67.000 piedi quadrati, 33 appartamenti e un ristorante panoramico sul tetto.
Fonte Idealista.it