Le località più care e richieste d’Italia per comprare casa nel II trimestre 2023

  • 2 mesi ago
  • 0
Immobiliare gettyimages 527475152 Le località più care e richieste d’Italia per comprare casa nel II trimestre 2023


L’aumento dei tassi di interesse, la forte inflazione e l’incertezza economica stanno influenzando anche il mercato immobiliare. Ma qual è lo scenario attuale del settore residenziale? E in quali città si concentrano maggiormente le ricerche di un’abitazione? Un report di idealista/data ha esaminato con attenzione quali sono le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa nel secondo trimestre 2023. Scopriamo il quadro che ne viene fuori.

Lo studio, nel dettaglio, si è concentrato sugli annunci pubblicati su idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Il report ha esaminato i dati disponibili per i Comuni che hanno annunci con un prezzo di vendita richiesto, in media, superiore ai 875 euro/mq e per i quali sia presente uno stock di annunci di immobili in vendita di oltre 975 unità su idealista (e più di 50 in affitto).

Grazie a questa analisi è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta. Scopriamo qual è il quadro che ne viene fuori.

Le località più care per comprare casa

Il Comune più caro d’Italia per chi vuole comprare casa non cambia rispetto al trimestre precedente e resta Forte dei Marmi, dove per acquistare un immobile a uso residenziale ci vuole mediamente un esborso di 1 milione e 567mila euro (dato in aumento di circa 40mila euro rispetto alla rilevazione di tre mesi fa).

A non cambiare, inoltre, è l’intero podio dei Comuni in cui il prezzo medio delle case in vendita è più alto. Anche nello scorso trimestre, infatti, era composto da Pietrasanta al secondo posto (ora la richiesta media di 615.985 euro) e Alassio al terzo (attualmente il prezzo medio negli annunci è di 491.934 euro). Tutto il podio, come è facile osservare, è occupato da località dal forte forte richiamo e prestigio al livello turistico.

Appena fuori dal podio, troviamo uno dei principali mercati italiani. In quarta posizione, infatti, c’è Milano. Nel capoluogo lombardo il prezzo finale delle case è di 488.371 euro in media, mentre al quinto posto si piazza un altro comune lombardo: Desenzano sul Garda in provincia di Brescia (465.955 euro). La top 10 viene completata da altre località di richiamo turistico oltre che residenziale come Venezia (453.537 euro), Riccione (447.990 euro), Camaiore (422.869 euro), Lerici (412.944 euro) e Firenze (401.159 euro).

Per trovare Roma bisogna scorrere il ranking fino al 26º posto, con una richiesta media di 304.444 euro per gli annunci di case in vendita. Mentre il Comune più caro del Sud Italia è Olbia, al tredicesimo posto, dove si spendono mediamente 387.472 per comprare una casa.

Le località più richieste per comprare casa

Inoltre, idealista/data ha implementato un indicatore che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in vendita. L’indicatore si basa sul numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.

Secondo il report di idealista/data, i Comuni con le maggiori ricerche di case in vendita sono Bologna (con un indice di 2,9 contatti per annuncio pubblicato, in diminuzione rispetto alla media di 3,3 del trimestre precedente), Napoli (2,8 contatti per annuncio pubblicato) e Lecce, che completa il podio delle località più ricercate da chi vuole comprare casa (con una media di 2,7 contatti per annuncio pubblicato).

Seguono Cagliari e Verona (2,5 contatti per annuncio di media), poi Trieste e Milano (2,5). Roma (2,2) si piazza alle spalle di Como (2,3), a pari merito con Brescia e Ferrara. Il comune che totalizza meno contatti per annuncio (0,3) è, curiosamente, anche il più caro: Forte dei Marmi, a testimonianza dell’esclusività del mercato immobiliare locale. Non vanno oltre un indice di 0,5 contatti per annuncio altre località quali: Rosignano Marittimo, Ascoli Piceno, Agrigento, Bagheria, Cervia, Voghera, Sarzana, Massa.



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!