Perchè vivere a Foggia? Tutti i pro e i contro

  • 3 mesi ago
  • 0
Immobiliare piazza camillo benso conte di cavour Perchè vivere a Foggia? Tutti i pro e i contro


Foggia, il primo capoluogo della Puglia a Nord, offre una serie di vantaggi che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Prima di tutto, la posizione geografica della città la rende un luogo ideale per chi ama sia il mare che la montagna. Situata nel cuore della Puglia, Foggia offre un facile accesso a entrambi, permettendo di godere delle bellezze naturali di questa regione in ogni stagione dell’anno. Dal Gargano all’Appennino, sarà tutto facilmente raggiungibile.

Inoltre, Foggia è una città con una ricca storia e un patrimonio culturale di grande valore. I suoi monumenti, le chiese e i musei raccontano secoli di storia, offrendo un’esperienza unica per gli amanti dell’arte e della cultura. La città è anche sede di importanti eventi culturali e festival che animano le sue strade durante tutto l’anno.

Infine, vivere a Foggia significa anche beneficiare di costo della vita relativamente basso, opportunità da cogliere al volo soprattutto per tutti quegli studenti che vogliono immatricolarsi all’Università di Foggia.

Opinioni sul vivere a Foggia: pro e contro

Parlare di vivere a Foggia significa considerare sia i lati positivi che quelli negativi. Come ogni città, Foggia ha le sue peculiarità che possono essere viste come vantaggi o svantaggi a seconda delle tue esigenze e preferenze personali. Tra i vantaggi segnaliamo:

  • La sua posizione geografica. Situata nel cuore della Puglia, Foggia offre un facile accesso a molte bellezze naturali e storiche della regione.
  • La rete di trasporti, che include treni sulla linea appenninica e adriatica. Foggia è inoltre servita da un aeroporto e dall’autostrada che collega Taranto a Bologna.
  • La ricchezza naturale che circonda la città: dal Gargano alle Tremiti lo spettacolo è incredibile.
  • Un forte senso di comunità, che spinge i foggiani a tornare a vivere a Foggia.

Tra gli svantaggi, invece, alcuni potrebbero trovare la vita a Foggia un po’ tranquilla rispetto ad altre città italiane più grandi. Tuttavia, questo può essere visto come un vantaggio se stai cercando un ritmo di vita più rilassato. Altra cosa da considerare è il clima, che d’estate può essere davvero molto caldo.

Dove vivere a Foggia: alcuni quartieri da considerare

Chiedersi in quale quartiere vivere è una domanda preliminare prima di pensare al trasferimento. Le alternative sono molte, fra la città e la provincia.

Centro Storico

Il centro storico di Foggia è ricco di edifici storici, chiese e piazze. Vivere qui significa essere al centro della vita cittadina, con facile accesso a ristoranti, negozi e luoghi di interesse culturale. 

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Candelaro

Per chi preferisce un ambiente più moderno, Candelaro potrebbe essere la scelta giusta. Questo quartiere essendo recentemente urbanizzato, presenta case in media più nuove e spaziose.

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Quartieri Settecenteschi

Infine, i quartieri settecenteschi offrono una combinazione di vecchio e nuovo, con una varietà di case tradizionali e nuove costruzioni. La sua posizione centralissima è adiacente ai punti di interesse. 

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Provincia

Molti si chiedono come si vive in provincia di Foggia. Esistono molti comuni tranquilli in cui poter studiare o lavorare senza alcun tipo di stress. Tra i più gettonati c’è, ad esempio, Manfredonia. A 40 chilometri dal centro cittadino, è una cittadina affacciata sull’Adriatico. 

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Università di Foggia: opinioni e consigli per studenti

Dal 1999, inoltre, Foggia è sede universitaria. L’università omonima offre diversi corsi di laurea per ogni passione: dall’economia agli studi umanistici, fino a medicina, le cui opinioni sono positive.

Foggia è anche una città a misura di studente. Il costo della vita è relativamente basso, soprattutto se confrontato con altre città universitarie italiane, e ci sono molte soluzioni abitative a disposizione degli studenti. Inoltre, la città è ben collegata con il resto del Paese, il che facilita gli spostamenti dei fuorisede.

Prezzi a confronto: Foggia o Bari?

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita a Foggia era di 1048 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 6,2 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Foggia puoi consultare i seguenti link:

Vista la vicinanza con Bari e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!