Quali elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104? La risposta dell’AdE

  • 3 settimane ago
  • 0
Immobiliare 49 Quali elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104? La risposta dell’AdE


Cosa posso comprare con la legge 104? Si tratta di una domanda molto frequente per coloro che hanno la necessità di capire quali beni si possono acquistare usufruendo delle agevolazioni per disabili. In particolar modo, è comune chiedersi “quali elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104” e se vi sono particolari dispositivi da poter acquistare grazie a detrazioni o imposte ridotte.

Sebbene non esista un vero e proprio elenco di elettrodomestici acquistabili con legge 104, nelle misure fiscali dedicate ai soggetti con disabilità grave vengono inclusi tutti gli apparecchi in grado promuovere la loro indipendenza nell’ambiente domestico. Cerchiamo dunque di capire cosa si può comprare con la legge 104, qual è il parere dell’Agenzia delle Entrate a riguardo e quali sono i documenti di cui disporre per accedere alle agevolazioni sugli elettrodomestici per disabili.

Quali sono gli elettrodomestici che si possono acquistare con la legge 104?

La legislazione fiscale offre ai beneficiari della legge 104/92 una serie di vantaggi tra cui:

  • permessi lavorativi;
  • agevolazioni per l’acquisto di veicoli, l’esenzione dal pagamento del bollo e l’esonero dell’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà;
  • detrazioni fiscali per le spese di assistenza e le spese sanitarie;
  • detrazioni fiscali per le spese di rimozione delle barriere architettoniche;
  • detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto di dispositivi tecnici ed informatici e un’IVA agevolata al 4%.

Come visto, la normativa tributaria dimostra un notevole impegno nei confronti delle persone disabili e dei loro parenti, offrendo loro una serie di agevolazioni fiscali in grado di supportare ed aiutare questi gruppi di soggetti nell’ambito delle attività quotidiane. A tal riguardo, una delle domande più frequenti rispetto al tema è “quali elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104?”.

La normativa vigente non prevede una vera e propria lista di beni acquistabili con legge 104, ma è possibile, in determinati casi, ricondurre le spese relative agli elettrodomestici nell’ambito dei sussidi tecnici informatici che accedono all’IVA agevolata al 4% ed alla detrazione IRPEF al 19%. Scendiamo nei dettagli di tale affermazione esaminando quanto esplicitato dall’Agenzia delle Entrate sul tema.

Il parere dell’Agenzia delle Entrate sulla legge 104 e l’acquisto di elettrodomestici

Come accennato, non esiste un elenco di elettrodomestici acquistabili con legge 104 ove si specificano i prodotti idonei per le agevolazioni fiscali, come ad esempio lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi o altri dispositivi.

Tuttavia, è possibile determinare se tali elettrodomestici possono essere considerati come ausili tecnici e informatici per i quali è prevista l’IVA agevolata al 4% (anziché al 22%) e la detrazione IRPEF al 19%.

L’Agenzia delle Entrate, tramite l’interpello numero 422 del 24 ottobre 2019 ha stabilito una modalità chiara e inequivoca per capire quali elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104. In particolare, è possibile usufruire delle agevolazioni relative all’acquisto di sussidi tecnici ed informatici per gli elettrodomestici purché sussista un collegamento tra la patologia e i miglioramenti resi possibili dagli oggetti acquistati.

Pertanto, per i disabili gravi ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3 è consentito l’acquisto di elettrodomestici mirati a promuovere l’indipendenza e l’autosufficienza con le agevolazioni fiscali previste.

Ad esempio, si potrebbe accedere alle agevolazioni nell’ambito dell’acquisto di sistemi di domotica che regolano l’illuminazione o il volume della televisione. Allo stesso modo, se la persona disabile ha bisogno di un computer che agevola l’interazione, la comunicazione e il contatto con caregiver, amici e familiari, è consentita la fruizione dell’aliquota IVA agevolata.

Dunque, se si desidera rispondere alle domande “posso comprare una lavatrice con la legge 104?” o, ancora, “posso beneficiare delle agevolazioni per l’acquisto della folletto con legge 104?” è necessario capire (e dimostrare) che esiste un legame funzionale tra il tipo di disabilità e l’ausilio tecnico informatico in questione.
 

Viene da sé, dunque, che difficilmente sarà possibile acquistare dispositivi come asciugatrici o lavatrici poiché, per poter accedere a tali benefici, è essenziale che vi sia una stretta correlazione tra le funzionalità del bene e la patologia del beneficiario di legge 104.

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate è dunque inequivoca: la condizione fondamentale per ottenere i benefici è che esista sempre un nesso funzionale tra il tipo di disabilità e il prodotto da acquistare, e che questo prodotto apporti miglioramenti per la persona interessata. Tale relazione deve essere confermata da un medico attraverso una valutazione tecnica, evitando così qualsiasi arbitrarietà.

La documentazione necessaria per fruire delle agevolazioni della legge 104 per l’acquisto di elettrodomestici 

Per ottenere le agevolazioni per l’acquisto di sussidi tecnici informatici e, in particolare dell’IVA al 4%, è necessario disporre di certificazione medica emessa dal medico curante o di prescrizione autorizzativa fornita dal medico specialistadell’azienda sanitaria locale, come richiesto dal Decreto Ministeriale del 14 marzo 1998.

Per quanto riguarda le agevolazioni IRPEF, è importante avere non solo la certificazione che attesti la presenza di una disabilità fisica, psichica o sensoriale, sia essa stabile o progressiva, emessa dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n. 104 del 1992 o da Commissioni mediche pubbliche incaricate del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro o di guerra, ma anche un certificato rilasciato dal medico curante. Quest’ultimo certificato deve confermare che il sussidio è destinato a migliorare l’autosufficienza e favorire l’integrazionedella persona con disabilità.

È bene notare che la prescrizione autorizzativa emessa dal medico specialista dell’azienda sanitaria locale di competenza è richiesta solo per l’accesso all’aliquota IVA agevolata e non è obbligatoria per le agevolazioni relative all’IRPEF.

Alla luce di quanto detto, entrambi questi certificati devono dimostrare, attraverso una valutazione tecnica, l’esistenza di un collegamento funzionaletra la patologia diagnosticata e i benefici apportati dagli elettrodomestici/sussidi che si intendono acquistare. In conclusione, è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’acquisto degli elettrodomestici che migliorano l’autosufficienza, l’integrazione e la comunicazione interpersonale dei beneficiari di legge 104.

Potrebbe anche interessarti

Hai bisogno di ulteriori informazioni per rispondere alla domanda “quali elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104”? Qui troverai quello che cerchi.

Quanto si risparmia sugli elettrodomestici con la 104? 

Se è possibile attestare, tramite certificazione medica, la sussistenza di un collegamento diretto tra l’acquisto dell’elettrodomestico e il miglioramento dell’autosufficienza della persona disabile, è possibile beneficiare dell’IVA agevolata della legge 104 al 4% e della detrazione IRPEF del 19%.

Cosa si può acquistare con la legge 104 articolo 3 comma 3?

Non esiste una vera e propria lista di beni acquistabili con legge 104. Tuttavia, come affermato dall’AdE, le persone con disabilità gravi, come definite dalla legge 104/92, articolo 3 comma 3, possono beneficiare dell’IVA agevolata al 4% quando acquistano dispositivi tecnologici e ausili, ovvero tutti gli strumenti necessari per migliorare l’autosufficienza, la riabilitazione e la comunicazione.

Quanti telefoni posso comprare con legge 104?

La legge non stabilisce un limite specifico per gli acquisti agevolati con detrazione IRPEF e IVA agevolata né un’indicazione specifica su quanti elettrodomestici si possono acquistare con la legge 104. Rispetto all’acquisto del telefono, dal momento che le agevolazioni previste dalla legge 104 sono dedicate sia alla persona con disabilità che al suo caregiver, comprare più di uno smartphone, potrebbe essere accettabile in ragione del fatto che tali dispositivi possono effettivamente agevolare la comunicazione tra i due soggetti.



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!