Scadenze e informazioni utili sul Bonus trasporti di dicembre

  • 12 mesi ago
  • 0
Immobiliare idealista 46 Scadenze e informazioni utili sul Bonus trasporti di dicembre


Si è ancora in tempo per richiedere il Bonus trasporti di dicembre, la misura che consente di ottenere un rimborso sugli acquisti di abbonamenti ai mezzi pubblici. Passiamo in rassegna tutte le ultime informazioni sul voucher e scopriamo chi sono i destinatari e quali sono i termini da rispettare per inoltrare la richiesta.

Cos’è il Bonus trasporti di dicembre e come richiederlo

I voucher del Bonus trasporti di dicembre, così come quelli che è stato possibile richiedere nei mesi precedenti, coprono i costi di abbonamenti mensili o annuali del 100%, eliminando una delle spese che moltissimi cittadini italiani sono obbligati a sostenere.

Le modalità di trasmissione delle richieste del Bonus trasporti di dicembre rimangono invariate e, pertanto, per ottenerlo bisogna essere in possesso di almeno uno dei seguenti strumenti di identificazione individuati per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, ovvero:

  • SPID, il Sistema Pubblico di identità Digitale;
  • CIE, la Carta d’Identità Elettronica.

Certi di avere almeno uno dei due strumenti, è possibile ottenere il Bonus trasporti di dicembre attraverso il sito dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. La navigazione è intuitiva e la piattaforma consente di ottenere un voucher con QR code e un codice identificativo da inserire al momento dell’acquisto.

Al momento della formulazione della domanda per il Bonus trasporti di dicembre, è bene tenere a mente il costo dell’abbonamento per cui si chiede il contributo, in modo da inserire la cifra esatta che si intende spendere per il servizio specifico. A tal riguardo, si raccomanda di controllare i siti web delle Aziende dei trasporti pubblici al fine di individuare i costi reali, anche rispetto ad eventuali sconti giovani ed agevolazioni per lavoratori e pendolari.

I destinatari del Bonus trasporti di dicembre 2022

Le regole emanate per l’identificazione dei beneficiari del Bonus trasporti di dicembre del Ministero dei trasporti non sono mutate. Dunque, il requisito reddituale risulta essere la prima regola per poter accedere al contributo statale. Rientrano nella categoria dei beneficiari della misura tutti i soggetti che, nell’anno 2021, non hanno superato i 35.000 euro di reddito, a prescindere dal tipo di occupazione e dall’età.

Il Bonus trasporti di dicembre è infatti destinato anche agli studenti e ai pensionati purché richiedano un solo voucher al mese per un importo massimo di 60 euro. A tal riguardo, è bene ricordare che l’inoltro della domanda per il Bonus trasporti di dicembre deve contenere la cifra esatta che serve al richiedente per l’acquisto dell’abbonamento mensile o annuale, dal momento che, se il voucher dovesse corrispondere ad una somma che eccede il costo reale dell’abbonamento, il denaro in più verrebbe perso e non sarebbe cumulabile e spendibile in un secondo momento.

La scadenza per le richieste del Bonus trasporti di dicembre

A partire dall’1° dicembre, è possibile inoltrare le nuove domande per ottenere un bonus del valore massimo di 60 euro spendibile per l’acquisto di abbonamenti e biglietti per i mezzi pubblici. Il Bonus trasporti scade a dicembre 2022, giorno 31.

Inoltrare la domanda per il taglio dei costi sui servizi di trasporto pubblico e ferroviario è estremamente semplice e conveniente. Pertanto, anche se non è stato richiesto nei mesi precedenti, si consiglia di sfruttare la misura del Bonus trasporti a dicembre, dal momento che la proroga non è ancora stata approvata. Una volta presa visione della scadenza fissata al 31 dicembre 2022, è bene ricordare che il voucher Bonus trasporti di dicembre 2022 deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione, anche qualora il soggetto beneficiario dovesse decidere di acquistare un abbonamento per il mese successivo.

Si può utilizzare il Bonus trasporti di dicembre per gennaio?

Nonostante il grande successo della misura, il Bonus trasporti termina a dicembre 2022 e non è stata prevista la proroga in sede di approvazione della Legge di Bilancio 2023. Nonostante ciò, risulta possibile spendere il voucher del Bonus trasporti chiesto a dicembre per gennaio. 

Per ottenere il taglio dei costi dell’abbonamento di gennaio 2023 è necessario richiedere il Bonus trasporti nel mese di dicembre e utilizzare il voucher per l’acquisto del servizio per il mese successivo. È bene ribadire che il Bonus trasporti di dicembre per gennaio può essere utilizzato una sola volta e non può eccedere il valore di 60 euro. Tuttavia, la misura consente di risparmiare anche più di 60 euro, poiché cumulabile con la detrazione fiscale del 19% sul totale della spesa sostenuta per gli abbonamenti ai mezzi pubblici locali regionali e interregionali.

Quante volte si può richiedere il bonus trasporti?

La domanda per ottenere il Bonus trasporti può essere inoltrata più volte, purché venga rispettato il tetto massimo di 60 euro e venga richiesto solo una volta al mese.

Come si ottiene il bonus trasporti 2022?

Per ottenere il Bonus trasporti 2022 è necessario essere in possesso di Carta d’Identità digitale o SPID e inoltrare la domanda attraverso il sito dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il reddito del soggetto richiedente non può superare i 35.000 euro annui e, per ogni richiesta, bisogna comunicare l’importo che si desidera spendere per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali ed interregionali.

Quando scade il bonus trasporti 60 euro?

La scadenza per l’invio delle domande per il Bonus trasporti 2022 è fissata al 31 dicembre. Tuttavia, sarà possibile utilizzare le somme ricevute per l’acquisto di un abbonamento a gennaio, purché la richiesta venga inoltrata entro l’ultimo giorno dell’anno 2022.

Come richiedere bonus trasporti 60 euro?

Per richiedere il Bonus trasporti per un valore massimo di 60 euro al mese è necessario collegarsi al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, accedere tramite CIE o SPID, comunicare i valori di reddito, digitare la somma desiderata e l’azienda di trasporti a cui il soggetto intende abbonarsi.



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!