Tokyo è sovraffollata: alle famiglie fino a 7.220 euro a bambino per lasciare la città

  • 5 mesi fa
  • 0
Immobiliare dl a01020601 Tokyo è sovraffollata: alle famiglie fino a 7.220 euro a bambino per lasciare la città


Il Giappone vuole aumentare gli incentivi economici per i genitori che scelgono di lasciare Tokyo. Il governo, infatti, cerca di invertire la tendenza degli ultimi decenni nei quali la popolazione è aumentata a dismisura per il grande richiamo economico. La migrazione continua, infatti, ha contribuito a far affermare Tokyo come la più grande metropoli del mondo.

Il governo cercherà di incoraggiare le famiglie a lasciare Tokyo con un generoso pagamento fino a 1 milione di yen (circa 7.220 euro) per bambino se si trasferiscono nei fuori città e nelle regioni circostanti. La cifra è più del triplo rispetto ai 300.000 yen (2.173 euro) offerti dal piano in vigore dal 2019.

L’aumento dell’incentivo è solo una parte dell’impegno del governo per incoraggiare le giovani famiglie a lasciare Tokyo. Alle famiglie che si trasferiscono vengono già offerti fino a 3 milioni di yen in aiuti finanziari una tantum e possono riceverne ancora di più se avviano un’impresa.

Chi beneficia degli incentivi deve vivere in provincia per un minimo di cinque anni o restituire i soldi allo Stato. Il declino e l’invecchiamento della popolazione giapponese e l’emigrazione dei giovani verso la capitale hanno colpito in modo sproporzionato regioni oltre Tokyo, Osaka e altre grandi città del Paese.

Molte città e villaggi rurali sono rimasti vuoti e le loro attività mancano di clienti e personale disponibile. Si stima che l’eccesso di case sfitte in Giappone – case che spesso rimangono deliberatamente non reclamate dagli eredi – raggiungerà circa 10 milioni entro il 2023.

Allo stesso tempo, lo status di Tokyo come principale polo di attrazione per l’attività economica e la migrazione continuano a crescere. Nel 2021, nonostante il rallentamento causato dalla pandemia e la presunta nuova popolarità del lavoro da remoto, il prezzo medio di un nuovo appartamento a Tokyo, secondo il Real Estate Economic Institute, ha superato il massimo fissato al culmine della bolla immobiliare giapponese nel 1989.

Circa 1.300 comuni giapponesi si sono già iscritti per accogliere i migranti di Tokyo. Secondo fonti governative, poco meno di 2.400 persone hanno beneficiato del pagamento del trasferimento nell’anno fiscale 2021, una cifra che equivale all’incirca allo 0,006% dei 38 milioni di persone nell’area metropolitana di Tokyo.

I siti web dei consigli comunali che cercano di attrarre i nuovi arrivati ​​combinano proposte di vendita per il loro fascino rurale con un’onestà rivelatrice sulla loro situazione. La città di Umaji, nella prefettura di Kochi (820 abitanti), offre un asilo nido gratuito “e, ovviamente, non ci sono bambini in lista d’attesa”. La vicina città di Tano offre il richiamo di una rara fabbrica di sale essiccato al sole, ma osserva che il 42% della popolazione locale ha più di 65 anni.

I comuni rurali sono anche aiutati dall’emittente statale giapponese NHK, che promuove fortemente l’idea di trasferirsi in campagna in un programma regolare che segue la vita di coloro che hanno fatto il salto.

La mossa del governo per incoraggiare le persone a trasferirsi arriva in un momento di preoccupazione per il tasso di natalità in Giappone, una realtà demografica da decenni e che resiste ostinatamente a una serie di sforzi per incoraggiare la creazione di famiglie più numerose.

Anche il numero di bambini in Giappone sta diminuendo più velocemente del previsto. Nel 2021 il numero delle nascite in Giappone è sceso a poco più di 811.000. Le previsioni basate sui primi nove mesi del 2022 suggeriscono che il numero sarà sceso sotto le 800.000 nascite per la prima volta da quando è iniziata la registrazione alla fine del XIX secolo.



Fonte Idealista.it

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
error: Il contenuto è protetto !!