Sono molti i motivi per cui una persona potrebbe avere bisogno di trovare il proprietario di un immobile o sapere chi abita in una casa specifica. Tra gli esempi più comuni possiamo nominare le trattative di compravendita di un immobile o la risoluzione di determinate controversie legali. Fortunatamente, risalire al proprietario di un immobile è possibile senza la necessità di presentare particolari permessi o formalità: infatti, chiunque può scoprire l’identità del proprietario di un edificio attraverso la richiesta di uno specifico documento. In questo articolo vediamo, quindi, come scoprire chi è il proprietario di un immobile in maniera semplice e sicura, quali sono i costi di questa operazione e che cosa stabilisce la legge a riguardo.
Trovare il proprietario di un immobile: a cosa serve e cosa stabilisce la normativa vigente
Sono molteplici i motivi per cui una persona potrebbe essere interessata a scoprire chi sia il proprietario di un determinato edificio.
Primo fra tutti è sicuramente il caso in cui sia coinvolta una trattativa per la compravendita dell’immobile: in queste situazioni, soprattutto se si procede senza il coinvolgimento di un intermediario, è fondamentale essere sicuri della vera identità del proprietario. Questo per evitare di cadere vittima di truffatori che mettono in vendita case di cui non sono effettivamente in possesso.
Contattare il proprietario di un immobile può essere richiesto anche nell’eventualità che emergano delle controversie legali: per esempio, nel caso del ritardo del pagamento delle spese da parte di un condomino in assenza di un amministratore condominiale. O, ancora, nel caso di lavori di ristrutturazione o manutenzione di parti in comune con proprietari di cui non si conosce l’identità.
La normativa riguardo la richiesta di rintracciamento del proprietario di un immobile è regolata dall’art. 2673 del Codice civile, il quale stabilisce che chiunque può sapere a chi è intestato un immobile tramite la consultazione dei Pubblici Registri Immobiliari. Non è quindi necessario avere un motivo particolare per interrogare i registri pubblici, ma è necessario farlo secondo le modalità prescritte.
Come sapere a chi è intestata una casa: visura catastale e visura ipotecaria
Come sapere chi è il proprietario di un immobile? Per trovare il proprietario di un immobile è necessario richiedere una visura catastale presso l’Agenzia delle Entrate o presso un ufficio del Catasto territoriale.
Per avere dati certi ed aggiornati riguardanti ipoteche, compravendite, successioni e passaggi di proprietà relativi ad un immobile è necessario, invece, richiedere una visura ipotecaria, rilasciata dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Esistono due possibilità per capire come trovare il proprietario di un immobile da indirizzo:
- visura catastale per indirizzo: si richiede questo tipo di visura quando si è a conoscenza dell’indirizzo dell’immobile si desidera conoscere il proprietario, sia nel caso si tratti di un fabbricato costituito da un’unica unità immobiliare (es. villetta), sia che si tratti di un fabbricato costituito da più unità immobiliari (es. appartamento all’interno di un condominio);
- visura catastale per bene immobile: si richiede questo tipo di visura quando si è a conoscenza dei dati catastali dell’immobile di cui si desidera scoprire il proprietario. È necessario quindi essere a conoscenza del Comune, del foglio, della particella/mappale e dell’eventuale subalterno.
Ad esempio, nel caso in cui si abbia bisogno di sapere come trovare il proprietario di una casa abbandonata, è necessario richiedere la visura catastale all’AdE a partire dall’indirizzo o dai dati catastali di cui si è in possesso.
A tal riguardo, è bene sapere che la visura catastale per indirizzo o per immobile riporta le seguenti informazioni: il nominativo del proprietario, la rendita catastale, la classe e la categoria dell’immobile e la sua estensione in mq. Ciò permette, dunque, non solo di riconoscere il proprietario ma di ottenere diverse informazioni utili sull’immobile in questione.
Come ottenere le visure: modalità e costi
Dunque, per scoprire chi è il proprietario di un immobile è necessario richiedere una visura catastale e, eventualmente, una visura ipotecaria. I modi in cui è possibile richiedere questi documenti sono essenzialmente tre:
- recandosi di persona agli uffici competenti: chiunque ha il diritto di recarsi presso l’Agenzia delle Entrate o presso un ufficio del Catasto territoriale e richiedere una visura. In questo caso, tuttavia, è necessario pagare i cosiddetti tributi speciali catastali, cioè le tariffe necessarie al rilascio di documenti. Più nello specifico, si tratta di costi molto contenuti, che raramente superano i dieci euro;
- rivolgendosi ad un professionista abilitato: per esempio un avvocato specializzato nel settore immobiliare o un notaio. Queste figure possono accedere alle banche dati online e pagare per conto del cliente gli importi dovuti. Tale operazione, oltre alle tariffe standard richieste, comporta il pagamento dell’assunzione della figura professionale ingaggiata;
- optando per la procedura telematica: collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate e accedendo tramite le proprie credenziali SPID è possibile risalire alla quantità degli immobili di proprietà di una persona di cui si conosce il codice fiscale.
È importante notare che, al contrario di quanto si potrebbe pensare, utilizzando la procedura online disposta dall’AdE non è possibile recuperare i dati catastali da un indirizzo gratis. Sfruttando i servizi online, infatti, è solo possibile rintracciare gli immobili posseduti da una persona di cui si conosce il codice fiscale gratuitamente.
Quindi, per riassumere, non è possibile richiedere gratuitamente una visura catastale o una visura ipotecaria: queste comportano sempre dei costi, seppur molto contenuti. È gratuita, invece, la ricerca che permette di scoprire quali proprietà ha una persona di cui si conosce già il codice fiscale.
Potrebbe anche interessarti
Le persone che mostrano interesse su come trovare il proprietario di un immobile sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:
Come trovare il proprietario di un immobile gratis?
Per trovare il proprietario di un immobile a partire da un indirizzo è sempre necessario pagare una tariffa, anche se i costi sono estremamente contenuti.
Come si fa a sapere cosa ha intestato una persona?
Tutti gli immobili intestati ad una persona sono indicati nella visura catastale per soggetto. È possibile consultarla gratuitamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Fonte Idealista.it