Sempre più persone iniziano ad accarezzare il sogno di fuggire dal trambusto della città per acquistare una casa o una baita in un’enclave immersa nella natura. Molti sono spazi lussuosi, altri più umili. Alcune soluzioni permettono addirittura di cambiare posto grazie alla loro natura mobile. Tutti hanno, però, hanno un comune denominatore: il bisogno di riconnettersi con la natura, di essere il più vicino possibile ad essa, come una casa sull’albero.
Un caso che va oltre è il prototipo Trunk Bunk, disegnato da Henry K. Wein e presentato durante la Dutch Design Week tenutasi a Eindhoven. Questa casa cattura l’idea di riconnettersi con la natura con un’incredibile versatilità mobile. Si tratta di una casa sull’albero realizzata con materiali leggeri, con la possibilità di piegarsi velocemente e facile da trasportare grazie alla sua leggerezza.
Una casa per connettersi con la natura
Henry K. Wein è il creatore della casa sull’albero portatile che ha chiamato Trunk Bunk, che permette al suo occupante di dormire su un albero diverso ogni notte. L’innovativo sistema di cinghie e pulegge con cui è stato progettato permette di essere installato e smontato rapidamente e con grande facilità ed efficienza su tutti i tipi di alberi. “È un concetto giocoso, quasi poetico, che offre un’esperienza unica”, spiega il designer tedesco.
Il principio di questo prototipo è “riconnettersi con l’ambiente che ci circonda e prendersi del tempo per riflettere”. Pertanto, la casa sull’albero offre l’opportunità di essere allestita dal suolo della foresta, con l’idea che le persone possano trascorrere del tempo di qualità. La facile manovrabilità della casa si esprime nella sua stessa struttura, realizzata con angoli snodabili che permettono di ripiegarla per trasportarla.
La cabina ha una forma esagonale ed è pensata per evocare una casa sull’albero, come se fosse una tenda realizzata con pareti tessili impermeabili. Inoltre, lo spazio ha una struttura leggera e autoportante in alluminio, compensato e piccole finestre di ventilazione.
Facilità di montaggio per viste uniche
L’installazione sull’albero inizia lanciando una corda su un ramo orizzontale abbastanza forte da sostenere il peso della casa e dei suoi occupanti. Successivamente, il sistema di pulegge e cinghie viene utilizzato per sollevare la casa già assemblata all’altezza desiderata. Una volta posizionata, la casa può essere fissata al tronco principale dell’albero con una cinghia tesa.
Il Trunk Bunk può essere posizionato praticamente a qualsiasi altezza desiderata. Ma bisogna fare attenzione perché “ad un certo punto dovrai arrampicarti sull’albero per fissare le corde”. Quindi si consiglia di avere un po’ di buon senso durante l’installazione. In concomitanza con questo, per facilitare l’accesso alla casa, viene utilizzata una scala in corda regolabile che pende dall’ingresso e, una volta all’interno, può essere riposta al suo interno.
Lo stesso Wein ha sperimentato la progettazione del suo prototipo dormendo al suo interno. Anche il comfort è un punto di forza, grazie alle corde leggermente elastiche che garantiscono un’ottima sospensione, “lontano da radici scomode, pietre e umidità del terreno“. In quota la mente si sente protetta, ma le finestre permettono di osservare tutto ciò che accade intorno a te.
L’albero ideale per piantare una casa
Una volta assemblata la casa, bisogna cercare l’albero più adatto per installarla. Lo stesso Wein afferma che i più adatti sono gli alberi che si trovano ai margini dei boschi o in piccole radure, poiché hanno i rami più adatti. Questo perché “invece di crescere in linea retta nella lotta per la luce solare, i rami che sono isolati crescono verso l’esterno per creare quanta più superficie possibile”. Per questo motivo in questi alberi si possono trovare molti rami orizzontali.
Sebbene il progetto di questa casa sia ancora un prototipo, l’idea principale è quella di sviluppare lo stesso concetto fino a farlo diventare realtà e offrire alle persone un luogo in cui fuggire dalla frenetica vita urbana. In una versione commerciale, i materiali potrebbero essere la fibra di carbonio, il che lo renderebbe un prodotto molto più leggero e facile da trasportare.
Inoltre, questa esperienza di riconnessione con la natura può aiutare molte persone a sfuggire al rumore e alla velocità attuale. Perché semplicemente “l’atto di scegliere consapevolmente di fare qualcosa per te stesso ti aiuta a radicarti e a sentirti bene”.
Fonte Idealista.it