Vivere a Charvensod: quartieri, costi, pro e contro

  • 3 settimane ago
  • 0
Immobiliare street pont suaz Vivere a Charvensod: quartieri, costi, pro e contro


Charvensod è un piccolo comune la cui distanza da Aosta è di soli 4,5 chilometri, poco meno di 10 minuti in auto. Si trova al di là della Dora, ed è situato sulla strada per Pila, una delle località sciistiche più rinomate. Trasferirsi qui vuol dire godere di massima tranquillità, comunque avendo accesso ai principali servizi. Ecco quello che c’è da sapere sul vivere a Charvensod.

Migliori quartieri dove vivere a Charvensod

Charvensod è diviso in diverse frazioni, ognuna con il suo carattere unico e le sue attrattive. Tra queste, alcune si distinguono per la loro vivibilità e le opportunità che offrono.

  • Centro: il capoluogo ospita i principali servizi del comune, come ad esempio il municipio, ma è anche ricco di strutture ricettive. Si tratta di una frazione a metà strada fra Aosta e le località rinomate in altitudine.
  • Pont Suaz: questa frazione è apprezzata per la sua vicinanza al centro di Aosta e per la presenza di numerose attività commerciali e servizi. Basterà attraversare il fiume per arrivare, ad esempio, alla stazione dei treni. Qui, infine, si trova anche la scuola primaria della città.
  • Plan-Félinaz: a est del centro, questa zona è più tranquilla, ma comunque ben collegata essendo a valle. Inoltre, lungo la Dora, ci sono aree gioco per i più piccoli.

Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Charvensod cliccando questi link e trova l’appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest’altro link:

Quanto costa vivere a Charvensod

La spesa per la vita quotidiana varia in base allo stile di vita e alle esigenze personali. Tuttavia, si può dire che il costo della vita a Charvensod è in linea con la media regionale, offrendo al contempo un’alta qualità di vita.

Il costo dell’alloggio a Charvensod varia a seconda della zona e del tipo di proprietà. Le case in affitto o in vendita nel centro del paese tendono ad avere prezzi più accessibili mentre, nei pressi delle piste da sci o delle località turistiche, i costi potrebbero aumentare.

Parlando invece di trasporti, il comune è collegato ad Aosta tramite il bus numero 4. Un biglietto singolo costa 1,50 euro, mentre per l’abbonamento mensile pagherai 28 euro. Tuttavia, per spostarti in altitudine e per arrivare in località più isolate, potresti aver bisogno di un veicolo privato.

Prezzi a confronto: Gressan e Aosta

Se stai considerando, allo stesso di tempo, di trasferirti in località nei dintorni, potresti dare uno sguardo ad altri comuni della Valle.

Vivere a Gressan

A ottobre 2023 il prezzo medio di vendita a Gressan era di 2358 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Gressan puoi consultare il seguente link:

Vivere ad Aosta

Vista la relativa vicinanza con Aosta e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Charvensod: pro e contro

Una delle prime cose da fare, prima di scegliere la tua nuova residenza, è valutare i pro e i contro di ogni località. Vivere a Charvensod ha i suoi vantaggi unici:

  • La posizione privilegiata del paese offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti, senza considerare la calma derivante dall’ambiente residenziale.
  • Aosta è a pochi passi, ciò vuol dire che potrai prendere facilmente il treno e lavorare o studiare in città.
  • I prezzi delle case sono in linea con la media regionale, così come quelli di beni e servizi.

Tuttavia, come ogni luogo, vivere a Charvensod presenta anche alcune sfide:

  • Vista la sua natura residenziale, potresti trovare Charvensod un po’ tranquilla.
  • Se sceglierai frazioni in altitudine, il clima d’inverno potrebbe essere abbastanza rigido.

Perchè Charvensod è famosa?

La cittadina valdostana ha una lunga storia, in quanto questo centro era abitato sin dall’antichità. Ad oggi è una meta prediletta per molti escursionisti che vogliono scoprire questo territorio tramite i sentieri che corrono fra le montagne.

Ci sono anche delle costruzioni storiche, poi, che rendono famoso questo luogo. Tra queste vale la pena menzionare il castello del XIV secolo, oggi rudere, e l’Eremo di San Grato, immerso nella natura. Dal punto di vista culturale, infine, qui si celebra la festa di San Pietro e Paolo, ma si svolge anche una rassegna estiva di musica tradizionale.



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!