Genova, conosciuta anche come “la Superba”, è una città che offre un’esperienza di vita unica. Situata sulla Riviera Ligure, la sua posizione geografica la rende un luogo ideale per chi ama sia il mare che la montagna. La città è caratterizzata da un paesaggio urbano affascinante, con strette vie medievali, chiamate “carruggi”, che si snodano tra edifici storici e palazzi rinascimentali. Una delle prime cose che noterai quando inizi a vivere a Genova è l’atmosfera vivace e moderna, come succede per ogni città di mare. La città ospita un mix di culture diverse, grazie alla sua storia come importante porto marittimo e centro commerciale
Genova è anche una città con un ricco patrimonio culturale e artistico. Ospita numerosi musei, gallerie d’arte e teatri, tra cui il famoso Teatro Carlo Felice. Inoltre, la città è sede di importanti eventi culturali durante tutto l’anno, come il Festival della Scienza.
Ma trasferirsi in città non significa solo godere di cultura e gastronomia. La città offre anche una vasta gamma di attività all’aperto. Puoi fare una passeggiata nel Parco di Nervi, esplorare i sentieri del Parco dell’Aveto o goderti una giornata di sole nelle spiagge della Riviera Ligure.
In termini di servizi, Genova offre tutto ciò di cui potresti aver bisogno. La città ha un efficiente sistema di trasporto pubblico, numerose scuole e università, e una vasta gamma di negozi e supermercati. Inoltre, il costo della vita è generalmente più basso rispetto ad altre grandi città italiane, rendendo il capoluogo ligure una scelta attraente per molti. Insomma, a Genova si vive bene un po’ ovunque!
Quanto costa vivere a Genova?
Il costo della vita a Genova può variare notevolmente a seconda dello stile di vita e delle esigenze personali. In generale, Genova è considerata una città con un costo della vita moderato rispetto ad altre grandi città italiane come Firenze o Milano.
Tuttavia, è importante notare che il costo della vita può variare notevolmente a seconda delle esigenze e delle preferenze individuali. Per esempio, se ti stessi chiedendo quanti soldi servono per vivere a Genova, dovresti considerare uno stipendio netto di 1200 – 1400 euro al mese.
Migliori quartieri di Genova in cui vivere
Genova è una città con una varietà di quartieri, ognuno con le sue caratteristiche e i suoi prezzi. Decidere dove vivere a Genova può dipendere da vari fattori, come il tuo stile di vita, le tue preferenze personali o il tuo budget.
Centro Storico
Il centro storico si sviluppa intorno al porto ed è ricco di piccole strade e vicoli. Si tratta di una zona turistica, ma allo stesso tempo fortemente autentica. Servita dalla metropolitana cittadina, questa zona è ideale per vivere a Genova da studente, in quanto molte facoltà sono al centro.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Castelletto
Il quartiere di Castelletto è conosciuto per le sue splendide viste sulla città e sul mare. È un quartiere residenziale tranquillo con molti parchi e aree verdi, ideale per chi cerca una vita tranquilla. Nei pressi del quartiere anche il celebre stadio di Marassi.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Boccadasse
Se preferisci un’atmosfera più vivace, potresti considerare Boccadasse, un antico borgo di pescatori con strade acciottolate e case colorate. È un luogo popolare tra i locali e i turisti per i suoi ristoranti di pesce e la sua spiaggia pittoresca.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Sampierdarena
Sampierdarena è un quartiere che si trova a ovest della città, alle spalle del porto e della celebre lanterna. Qui ci sono tantissimi servizi commerciali, come negozi e ristoranti, e due stazioni dei treni. Vivere a Sampierdarena vuol dire anche essere nei pressi dell’aeroporto.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Albaro
Albaro è un altro quartiere residenziale molto ricercato, noto per i suoi immobili e la prossimità al mare. È vicino al centro città, ma offre anche un facile accesso alle spiagge locali.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Pro e contro di vivere a Genova
Vivere a Genova presenta una serie di vantaggi e svantaggi, come qualsiasi altra città. Prima di prendere una decisione, è importante considerare attentamente entrambi gli aspetti. Tra i pro:
- Genova è una città ricca di storia e cultura. La sua architettura affascinante, i musei e le gallerie d’arte offrono un’esperienza culturale ineguagliabile.
- Inoltre, la città è famosa per la sua cucina deliziosa, con piatti come il pesto genovese che è conosciuto in tutto il mondo.
- I servizi sono numerosi e ben divisi in tutti i quartieri
- Il trasporto urbano, che include anche una metropolitana, è efficiente
Tra i lati negativi invece:
- La città è costruita su colline ripide, il che può rendere difficile la mobilità
- Il clima d’estate può essere molto caldo
Volendo ricapitolare, i vantaggi superano di gran lunga i lati negativi. Genova non è una città pericolosa in cui vivere né tantomeno eccessivamente scomoda: bisogna solo trovare la propria routine.
Prezzi a confronto: Genova, Milano e Firenze
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Genova era di 1404 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, a maggio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 8,3 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Genova puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Genova o Milano
Sebbene la distanza Genova-Milano non sia elevata, i prezzi delle case in vendita e in affitto nel capoluogo Lombardo sono generalmente più alti. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Genova o Firenze
La città di Firenze dista 234 km da Bologna ed è collegata con la linea ferroviaria. Puoi consultare tutte le informazioni sui prezzi di vendita e di affitto delle case nei due comuni:
Fonte Idealista.it