La Spezia, situata tra il mare e le montagne, offre un’ampia gamma di opportunità e attrazioni. Dalle sue spiagge incontaminate ai suoi storici musei, passando per i deliziosi ristoranti di pesce, vivere a La Spezia significa immergersi in un’atmosfera unica. La vita è un mix di tradizione e modernità. La città è conosciuta per il suo porto, uno dei più importanti d’Italia, offre molte posizioni lavorative. Inoltre, la presenza di numerose istituzioni educative e culturali, come l’Accademia Navale, rende La Spezia un luogo stimolante e dinamico.
Com’è vivere a La Spezia
Nonostante sia una città, La Spezia ha mantenuto un’atmosfera di tranquillità. Le strade sono pulite e ben tenute, e la città è circondata da natura verde in cui poter passare il tempo libero. I residenti apprezzano la facilità con cui possono accedere a servizi di alta qualità, come l’assistenza sanitaria e l’istruzione.
La cucina locale è un altro aspetto importante della vita a La Spezia. I piatti tipici della città, come la farinata e il pesto alla spezzina, riflettono la ricchezza del patrimonio culinario ligure. Inoltre, la città ospita numerosi eventi culturali e festival durante tutto l’anno, offrendo ai residenti molteplici opportunità di svago e intrattenimento.
La Spezia è anche un luogo ideale per gli amanti della natura. La città è infatti circondata da parchi naturali e riserve, come il Parco delle Mura. O, volendo andare più lontano, anche il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra. Questi luoghi offrono una vasta gamma di attività all’aperto, come escursioni, birdwatching e ciclismo.
Dove vivere a La Spezia?
La Spezia è una città ricca di quartieri diversi, ognuno con il suo carattere unico, vediamo allora dove comprare casa o cercare affitti a La Spezia.
Centro Storico
Il centro storico è noto per le sue strade acciottolate e i suoi edifici antichi. Questo quartiere è perfetto per coloro che amano la storia e l’architettura. Le sue strade sono piene di negozi di antiquariato, caffè accoglienti e ristoranti tradizionali, rendendolo un luogo ideale per una passeggiata pomeridiana.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Migliarina
Se preferisci un’atmosfera più urbana, potresti considerare di vivere a Migliarina. Questo quartiere è pieno di vita, con un’abbondanza di negozi, ristoranti e bar. È anche vicino al porto, rendendolo un luogo ideale per coloro che amano l’acqua.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Fossamastra
Per coloro che cercano una vita tranquilla, Fossamastra potrebbe essere l’opzione perfetta. Questo quartiere residenziale è noto per le sue strade tranquille e i suoi parchi verdi. È un luogo ideale per le famiglie, con numerose scuole e aree gioco nelle vicinanze.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Quanto costa vivere a La Spezia?
Il costo della vita a La Spezia è un elemento fondamentale da considerare se stai pensando di trasferirti in questa città. La Spezia, pur offrendo un elevato standard di vita, ha un costo della vita relativamente più basso rispetto ad altre città italiane di dimensioni simili. Inoltre il tasso di criminalità è molto basso e le zone da evitare sono poche se non inesistenti. Nella classifica delle migliori città d’Italia, La Spezia si colloca infatti al 48esimo posto.
Per quanto riguarda l’alloggio, i prezzi variano a seconda della zona e del tipo di abitazione. In media, per un appartamento in centro città, si può prevedere un costo che varia tra i 500 e i 800 euro al mese. Se preferisci vivere in periferia, i costi possono scendere sensibilmente.
Infine, il costo dei servizi pubblici e dei trasporti è abbastanza accessibile. La città è ben servita da una rete di trasporti pubblici e il costo dell’abbonamento mensile urbano è di circa 24 euro. In sintesi, il costo della vita a La Spezia è abbastanza equilibrato.
Prezzi a confronto: La Spezia, Sarzana, Genova
l prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a La Spezia era di 1919 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 9,7 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a La Spezia puoi consultare i seguenti link:
Vivere a La Spezia o Sarzana?
La Spezia e Sarzana sono molto vicine sia in auto che in treno. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a La Spezia o Genova?
Sembra quasi naturale fare un confronto tra La Spezia e il capoluogo della regione. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Cosa vedere a La Spezia?
La Spezia è una città ricca di attrazioni e bellezze da scoprire.
- Tra le mete imperdibili ci sono il suo lungomare, dove è possibile ammirare il panorama mozzafiato del Golfo dei Poeti.
- Il Museo Amedeo Lia, che ospita una vasta collezione d’arte che spazia dal Medioevo al XVIII secolo.
- Da non mancare anche il Castello di San Giorgio. Questa fortezza medievale, che domina la città dall’alto, offre una vista spettacolare e ospita un interessante museo archeologico.
- Un altro gioiello da non perdere è il Teatro Civico, un elegante edificio ottocentesco dove si tengono spettacoli teatrali e musicali.
- La Spezia è anche un paradiso per gli amanti della natura. Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere è un luogo ideale per fare escursioni e godersi la bellezza della costa ligure.
- Inoltre, la città è un ottimo punto di partenza per visitare le vicine Cinque Terre, cinque pittoreschi villaggi a picco sul mare che sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Fonte Idealista.it