Vivere a Lecce: quartieri, costo, pro e contro

  • 2 mesi ago
  • 0
Immobiliare puglia lecce2 tango7174 Vivere a Lecce: quartieri, costo, pro e contro


Lecce è una vera e propria perla nel cuore del Salento. Si tratta di una terra ricca di cultura e bellezza. Vivere a Lecce, perciò, significa immergersi in un ambiente pieno di storia e cultura, ma anche di modernità e innovazione. La città offre un’ampia gamma di esperienze, da un vivace panorama artistico e culturale a una movimentata vita notturna, passando per una varietà di opzioni culinarie che soddisfano tutti i gusti.

La vita quotidiana a Lecce è caratterizzata da un ritmo rilassato e dall’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. La città è ben organizzata e offre tutti i servizi necessari per una vita confortevole, tra cui trasporti pubblici, negozi, ristoranti, scuole e strutture sanitarie.

Passeggiare per le strade di Lecce significa scoprire angoli pittoreschi e monumenti storici ad ogni angolo. La città è famosa per la sua architettura barocca, con edifici imponenti e chiese magnificamente decorate che creano un’atmosfera unica.

Ma Lecce non è solo storia e cultura. La città offre anche una vivace scena sociale, con numerosi eventi, festival e attività ricreative per tutte le età. I residenti hanno l’opportunità di partecipare a una varietà di eventi culturali, musicali e sportivi, che contribuiscono a creare un forte senso di comunità.

Per cosa è famosa Lecce?

Lecce è famosa per molte cose, principalmente per l’architettura barocca e per le strade bianche che, d’estate, risplendono di luce propria. In particolare Lecce è molto conosciuta per:

  • La Basilica di Santa Croce e il Duomo.
  • Il Palazzo Vescovile.
  • Piazza Sant’Oronzo.

Non meno importante è la ricca tradizione culinaria di Lecce. La città è famosa per i suoi piatti rustici e saporiti, come il “pasticciotto leccese”, un dolce ripieno di crema pasticcera, e la “pitta di patate”, una torta salata a base di patate, formaggio e pomodori

Oltre all’architettura e alla cucina, Lecce è conosciuta per la sua vivace scena culturale. La città e la relativa provincia ospitano numerosi festival e eventi durante tutto l’anno, tra cui la famosa “Notte della Taranta”, un festival di musica popolare che attira visitatori da tutto il mondo.

Migliori quartieri di Lecce

Se sei alla ricerca di un luogo dove vivere a Lecce, affittando o comprando una casa, potrebbero interessarti alcuni dei tanti quartieri della città. Ecco quali sono i principali.

Centro Storico

Il centro storico è sicuramente l’area più famosa della città ed è animata quasi tutto il giorno. Si tratta del luogo perfetto per chi ama la vivacità e la bellezza storico-artistica. 

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Ferrovia

Si tratta del quartiere immediatamente confinante con il centro. Ospita la stazione ferroviaria da cui partono treni per ogni città d’Italia. 

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Università

La zona ideale per studiare a Lecce: la vicinanza dell’Università rende il quartiere Borgo Pace ideale per cercare un alloggio in affitto. 

Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Quanto costa vivere a Lecce

Considerando il costo della vita, Lecce si distingue per offrire un buon standard di vita a un prezzo accessibile. La città salentina, infatti, vanta costi generalmente inferiori rispetto alle grandi metropoli italiane, ed è per questo che molti decidono di trasferirsi dal Nord a Lecce.

Per quanto riguarda l’alloggio, che rappresenta spesso la spesa più significativa, Lecce offre diverse opzioni. Sia che tu stia cercando un appartamento in centro, sia che tu preferisca una casa in campagna, troverai sicuramente soluzioni adatte al tuo budget.

Trattandosi poi di una città universitaria, molti ragazzi e ragazze decidono di studiare a Lecce. In tal caso il costo della vita per un fuorisede è abbastanza contenuto: un budget mensile di 450-500 euro al mese è sicuramente sufficiente.

Prezzi a confronto: Lecce, Brindisi, Porto Cesareo

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Lecce era di 1296 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 7,1 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Lecce puoi consultare i seguenti link:

Vivere a Lecce o Brindisi?

Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza nel mercato immobiliare. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Lecce o Porto Cesareo?

Le due città, Lecce e Porto Cesareo, sono le mete preferite per chi vuole andare a vivere in Salento. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Pro e contro di vivere a Lecce

Considerare di vivere a Lecce comporta la valutazione di vari aspetti. Come in ogni città, ci sono vantaggi e svantaggi che possono influenzare la tua decisione.

Uno dei principali vantaggi di vivere a Lecce è sicuramente il suo patrimonio storico e culturale. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti e siti archeologici che risalgono all’epoca romana. Inoltre, la cucina locale è un altro punto forte, con piatti tradizionali che delizieranno il tuo palato.

Per quanto riguarda gli svantaggi, è importante considerare che il clima d’estate è molto rovente e, inoltre, durante l’alta stagione, la città può essere molto affollata a causa del turismo. Nonostante questi svantaggi, molti trovano che i benefici di vivere a Lecce superino di gran lunga le possibili sfide.



Fonte Idealista.it

Join The Discussion

Compare listings

Compare
error: Il contenuto è protetto !!