Con un’ampia varietà di attrazioni culturali, una ricca storia e una vivace programma di eventi, Macerata offre un’esperienza unica per chi sceglie di viverci. La cittadina delle Marche dell’entroterra è poi ottimamente collegata ad Ancona e tutta la dorsale adriatica. Se stai pensando di vivere a Macerata, ecco tutto quello che dovresti sapere per trovare casa e ambientarti da subito.
Come si vive a Macerata?
La vita a Macerata ti farà immergere in un’atmosfera accogliente e rilassata, che la rende un luogo ideale per chi cerca una vita tranquilla. Una delle prime cose che noterai vivendo a Macerata è l’architettura storica. Le strade sono fiancheggiate da edifici secolari, molti dei quali ospitano negozi, ristoranti e caffè. Questa fusione di antico e moderno è uno degli aspetti più affascinanti di Macerata.
La vita sociale a Macerata è vivace e varia. La città ospita numerosi eventi culturali durante l’anno, tra cui il famoso Macerata Opera Festival, che attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, la presenza dell’Università di Macerata contribuisce a creare un ambiente dinamico e giovanile. Non a caso vivere a Macerata da studente è una scelta sempre più popolare.
Per quanto riguarda la vita quotidiana, Macerata offre tutti i servizi necessari. Ci sono supermercati, scuole, ospedali e una varietà di opzioni per il tempo libero. La città è ben servita dai trasporti pubblici, rendendo facile viaggiare sia all’interno della città che verso altre destinazioni.
Infine, vivere a Macerata significa anche essere circondati da una natura stupenda. La città è situata in una posizione privilegiata che permette di raggiungere facilmente sia la costa adriatica che le montagne dell’Appennino.
Dove vivere a Macerata: tutti i quartieri
In città e nei dintorni ci sono molte zone in cui pensare di vivere. Ognuna può essere più o meno ideale a seconda delle tue esigenze.
Centro Storico
Il centro storico di Macerata, così come in passato, si sviluppa intorno alla Torre Civica. Qui troverai tutti i servizi di cui hai bisogno, inclusa la sede dell’Università di Macerata, rendendo questa zona perfetta per gli studenti.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita nel Centro Storico puoi consultare i seguenti link:
Stazione
La zona della stazione è molto comoda per chi vuole raggiungere velocemente altre città delle Marche come Fabriano, Civitanova o Ancona. Qui non mancano negozi, ristoranti e locali in cui passare la serata.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita nel Centro Storico puoi consultare i seguenti link:
Cavour
Il quartiere Cavour è immediatamente adiacente al Centro Storico. Qui troverai case più adatte per le famiglie e spazi verdi in cui rilassarti dopo una giornata di lavoro.
Per avere un’idea del prezzo di affitti e case in vendita nel Centro Storico puoi consultare i seguenti link:
Se invece cerchi una sistemazione provvisoria in città, potresti consultare il seguente link:
Costo della vita a Macerata
Una delle prime cose che potresti chiederti quando pensi di trasferirti a Macerata è: quanto costa vivere qui? La risposta a questa domanda può variare in base al tuo stile di vita, ma in generale, Macerata offre un equilibrio tra qualità della vita e costi accessibili.
Il costo della vita a Macerata è relativamente basso rispetto ad altre città italiane. Questo significa che con un budget modesto, puoi godere di un buon standard di vita. La spesa per la casa, il cibo e i trasporti sono generalmente più bassi rispetto alla media nazionale. In linea di massima un appartamento con una camera da letto nel centro città potrebbe costare dai 350 ai 365 euro, mentre fuori città potresti spendere anche solo 250 euro. Se cerchi un appartamento più spazioso, con due o tre camere da letto, conta di spendere intorno ai 600-800 euro.
Prezzi a confronto: Macerata, Ancona o Ascoli Piceno
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Macerata era di 1176 euro/m2. Per quanto riguarda l’affitto, a marzo 2023 il prezzo medio si è attestato sui 7,4 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Macerata puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Macerata o Ancona
Il primo paragone da fare è sicuramente con Ancona, città marittima e capoluogo di regione. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Macerata o Ascoli Piceno
Anche se distanti, Macerata e Ascoli condividono molte caratteristiche. Ecco perchè potrebbe essere utile fare dei paragoni dal punto di vista immobiliare tra le due città marchigiane. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Fonte Idealista.it